"Le attività umane sono sistemi ma noi ci concentriamo su istantanee di parti del sistema: poi ci domandiamo perché i nostri problemi non si risolvono mai."  P. Senge
tel. +39 075 9696107
Orario: 16.30 -18.30 dal lun. al ven.
Di fronte ai problemi, cercare il “colpevole” sembra quasi un riflesso naturale, specie nelle organizzazioni; poi, una volta che lo abbiamo individuato, procediamo al rimprovero o ai provvedimenti in merito. In questo modo ci sembra di aver affrontato il problema ma in realtà stiamo c
“Gestione del Cambiamento” è una locuzione diventata uno dei mantra del momento, una bandiera sventolata da manager, consulenti, politici, amministratori ecc.
Quello che non riesco a sopportare è la dabbenaggine di molti fra coloro che se ne dichiarano portatori o sostenitori o espert
Tutti possiamo avere un’opinione su tutto, ma che questa sia sensata, però, è un altro paio di maniche. Un Mr. Wolf per tutte le stagioni non esiste, anche se spesso sembra che ce ne siano parecchi in giro; e quindi come si costruisce un intervento sistemico?
Dovremmo guardare con sospetto ai miglioramenti repentini nei momenti di crisi: ci sono ottime possibilità che la situazione, anche quando pare andare meglio, stia strutturalmente peggiorando, solo che noi siamo soddisfatti della soluzione sintomatica che abbiamo appena messo in circo
Muoversi in un mondo quale è quello di oggi, così frenetico, volubile e imprevedibile senza dotarsi di una solida preparazione sistemica è completa follia, del tutto simile a quella che, in preda a manie suicide, ci vedesse avventurarci in un territorio inesplorato sprovvisti di busso
Il mondo in cui viviamo è una ragnatela, una gigantesca ragnatela in cui tutto è collegato a tutto il resto.
Un’azione, su questa ragnatela, di rado ha un solo effetto: tutto è connesso e se cade un granello di sabbia su un singolo filo, è tutta la rete a incresparsi, più o meno perce
Ho deciso di ribattezzare questo mio angolo nel cyberspazio con il nome di “Spazio Negativo”; per come vedo le cose, o per come mi sforzo di vederle, mi è sembrata una buona idea, in barba al “negativo” del titolo che, come stai per vedere, ha però un’accezione molto
In Louisiana due detective a caccia di un serial killer. In un lontano convento un frate, il suo novizio e una biblioteca. Due dialoghi sull'oggettività.
N.B.: in questo articolo cercherò di venderti qualcosa ma soprattutto un’idea. Quindi, se non sei interessato alle idee, interrompi la lettura adesso. “È sempre stata una questione di scelta, anche oggi che abbiamo una via d’uscita.” Sulla quarta di cop