"Le attività umane sono sistemi ma noi ci concentriamo su istantanee di parti del sistema: poi ci domandiamo perché i nostri problemi non si risolvono mai."  P. Senge

Il pensiero sistemico e perché non ne va dritta una

Sì, lo so, non è vero che non ne va mai dritta una, qualche volta le cose vanno anche per il verso giusto! Ma non è ciò che ho pensato, divertito, quando un paio di giorni fa, non ricordo come, mi sono imbattuto in questo video su Youtube: parla di un paradosso che avevo già incontrat
Continue Reading →

Il Dilemma della Mangiatoia, ovvero non è mai così semplice

Il mondo in cui viviamo è una ragnatela, una gigantesca ragnatela in cui tutto è collegato a tutto il resto. Un’azione, su questa ragnatela, di rado ha un solo effetto: tutto è connesso e se cade un granello di sabbia su un singolo filo, è tutta la rete a incresparsi, più o meno perce
Continue Reading →

Storia di Elliot ovvero il mito della razionalità

Da Adam Smith in poi, generazioni di economisti hanno stilato previsioni micro e macroeconomiche e si sono prodigati in creazioni di modelli immancabilmente rivelatisi inadeguati o errati, questo non per una loro incapacità personale ma per effetto dell’ipotesi di partenza: “Gli esser
Continue Reading →

Innovazione e crescita: imprenditori, non innamoratevi!

Esistono le mode. Esistono e sono più o meno cicliche, riprese pari pari com’erano o appena rivisitate, rinnovate; e naturalmente esistono anche le eccezioni, come i pantaloni a zampa d’elefante che non sono mai tornati (almeno credo, nel caso avvertitemi…). Accade anche a propo
Continue Reading →

Una questione di scelta

N.B.: in questo articolo cercherò di venderti qualcosa ma soprattutto un’idea. Quindi, se non sei interessato alle idee, interrompi la lettura adesso.  “È sempre stata una questione di scelta, anche oggi che abbiamo una via d’uscita.”   Sulla quarta di cop
Continue Reading →

Fai la tua parte e piantala con le scuse

Accidenti, mi sa che sono partito un po’ duro! Guarda che titolo… Vabbè pazienza, ormai è fatta. C’è una cosa che digerisco sempre più a fatica: l’atteggiamento di chi incolpa gli altri (dipendenti, colleghi, amici, familiari, la “gente”, lo “Stato”…) dei propri problemi,
Continue Reading →
2014

2014 (di nuovo?)

Ho deciso, rischio l’impopolarità: il clamore, l'atmosfera di attesa e la ritualità del fine anno mi sono indigesti! Ecco, l’ho detto. E scopro che a ogni fine anno i miei pensieri sono simili, come i miei post per l'occasione.
Continue Reading →

L’anno non esiste, buon anno

Durante la festa pagana di S. Silvestro che esorcizza guai e sfortune ci piace affidare ad una ‘nuova sorte ’ il rinnovamento od il cambiamento che speriamo... ...e come al solito nulla cambierà se non saremo noi a farlo...
Continue Reading →

L’anno dei Maya

Immaginate questo scenario: siete l'ultima persona sul pianeta (avete con voi, al massimo, la persona che amate, così, tanto per addolcirvi la pillola...); fra quelle che svolgete quotidianamente, quali azioni continuereste a svolgere ? Pensateci.
Continue Reading →

Auguri di un pigro pentito

Il mondo si è rimpicciolito ? Chissà, forse è vero, ma i nostri orizzonti, l’apertura del nostro sguardo e delle nostre menti, si sono ristretti molto di più. La varietà non è più una ricchezza: è un intralcio.
Continue Reading →