"Le attività umane sono sistemi ma noi ci concentriamo su istantanee di parti del sistema: poi ci domandiamo perché i nostri problemi non si risolvono mai."  P. Senge

Lavoro e stress: la prigionia del non senso

Promosso da poco ispettore della squadra degli agenti carcerari “ALPHA”, Jeferson Walkiu è un uomo di grande umanità e questo affiora dallo sguardo, lo stesso per ogni uomo che sia un collega, un sottoposto, un detenuto o un discepolo della sua comunità religiosa; e dallo sguardo pass
Continue Reading →

Una questione di scelta

N.B.: in questo articolo cercherò di venderti qualcosa ma soprattutto un’idea. Quindi, se non sei interessato alle idee, interrompi la lettura adesso.  “È sempre stata una questione di scelta, anche oggi che abbiamo una via d’uscita.”   Sulla quarta di cop
Continue Reading →

Io, te e Irene (e gli economisti)

Comincio a non sopportare più questi economisti del virtuale, i titolati del disastro, i luminari delle teorie smentite dai fatti, gli opinionisti da slogan virali (e letali), competenti per definizione e incompetenti per risultati. E forse sopporto ancor meno i proni, acritici e impr
Continue Reading →
Perché il traffico si blocca ? Il Paradosso di Braess…

Protetto: Perché il traffico si blocca ? Il paradosso di Braess

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Continue Reading →

Quando e perché analizzare un problema non lo risolve

In quali occasioni definiamo un problema come ‘complesso ’ ? Siamo abituati a pensare che ciò che è complesso debba necessariamente essere composto da numerose parti (anche diverse tra loro) e questa affermazione non è ‘sbagliata’ in sé ma manca di un aspetto importante: quell’aspetto
Continue Reading →
L'effetto leva

L’effetto leva

L’effetto leva è un principio che divenne molto chiaro ad un amministratore di condominio il quale, nel corso di un gelido inverno, si ritrovò a dover risolvere un problema decisamente serio: la caldaia del suo palazzo non voleva più saperne di funzionare e gli inquilini, ormai
Continue Reading →

Il Governo di Elastalia, ovvero come un sistema assomiglia a una rete

I sistemi complessi come uno Stato o un’Azienda tendono ad opporre resistenza al cambiamento per il fatto stesso di essere complessi: sono cioè le numerose connessioni tra i diversi punti del sistema a renderli refrattari e quindi ‘stabili’. Facciamo un esempio. Immaginate
Continue Reading →

L’anno dei Maya

Immaginate questo scenario: siete l'ultima persona sul pianeta (avete con voi, al massimo, la persona che amate, così, tanto per addolcirvi la pillola...); fra quelle che svolgete quotidianamente, quali azioni continuereste a svolgere ? Pensateci.
Continue Reading →