"Le attività umane sono sistemi ma noi ci concentriamo su istantanee di parti del sistema: poi ci domandiamo perché i nostri problemi non si risolvono mai."  P. Senge

Fai la tua parte e piantala con le scuse

Accidenti, mi sa che sono partito un po’ duro! Guarda che titolo… Vabbè pazienza, ormai è fatta. C’è una cosa che digerisco sempre più a fatica: l’atteggiamento di chi incolpa gli altri (dipendenti, colleghi, amici, familiari, la “gente”, lo “Stato”…) dei propri problemi,
Continue Reading →

Io, te e Irene (e gli economisti)

Comincio a non sopportare più questi economisti del virtuale, i titolati del disastro, i luminari delle teorie smentite dai fatti, gli opinionisti da slogan virali (e letali), competenti per definizione e incompetenti per risultati. E forse sopporto ancor meno i proni, acritici e impr
Continue Reading →

Crisi: quando a essere miopi sono gli imprenditori

Ci siamo ormai assuefatti a vedere come, nei momenti detti “di crisi”, le aziende spingano sulla razionalizzazione dei costi; capita che ciò si traduca sempre più sovente in semplici e disinvolti tagli. Tipicamente i primi costi a cadere sotto la mannaia, dopo quelli drammatici sul pe
Continue Reading →

Cos’è la comunicazione aziendale ? E perché mai dovremmo occuparcene ?

Potremmo avere la migliore delle idee con fondi ingenti, super-tecnologie e pianificazioni perfette ma senza le persone tutto resterebbe lettera morta. Che la cosa ci piaccia oppure no.
Continue Reading →

Cos’è la comunicazione aziendale? E perché mai dovremmo occuparcene?

Potremmo avere la migliore delle idee con fondi ingenti, super-tecnologie e pianificazioni perfette ma senza le persone tutto resterebbe lettera morta. Che la cosa ci piaccia oppure no.
Continue Reading →

Quando e perché analizzare un problema non lo risolve

In quali occasioni definiamo un problema come ‘complesso ’ ? Siamo abituati a pensare che ciò che è complesso debba necessariamente essere composto da numerose parti (anche diverse tra loro) e questa affermazione non è ‘sbagliata’ in sé ma manca di un aspetto importante: quell’aspetto
Continue Reading →

Delega o controllo ? Una visione sistemica

C’è una cosa che, quasi immancabilmente, mi viene richiesta dagli imprenditori (o dai manager di riferimento) quando mi espongono il loro caso aziendale ed i loro obiettivi: aumentare (o far nascere) nei loro collaboratori il senso di appartenenza all’azienda, al 'marchio'. Ho impara
Continue Reading →