Autori
PETER M. SENGE
Peter Senge è docente presso il MIT – Massachussetts Institute of Technology.
Laureato in ingegneria aerospaziale a Stanford, ha conseguito un Master al MIT in Modellazione dei Sistemi Sociali ed un Dottorato di Ricerca alla Sloan School of Management del MIT.
E’ presidente fondatore della Society for Organizational Learnig (SoL) – www.solonline.org
E’ autore del fondamentale testo sul pensiero sistemico e sull’apprendimento organizzativo “La quinta disciplina: l’Arte e la Pratica dell’Apprendimento Organizzativo” disponibile in lingua inglese.
GENE BELLINGER
Laureato in Fisica e Informatica all’Università di Miami, inizia la sua carriera nel settore industriale diventando Marketing Manager di Honeywell; dal 1992 è consulente indipendente.
Nel 2009 fonda il progetto Systems Thinking World di cui oggi è Direttore.
Il prof. Bellinger è forse uno dei più prolifici autori nel campo del pensiero sistemico: in oltre quarant’anni, attraverso la stesura di centinaia di articoli, numerosi programmi di apprendimento e quasi un migliaio di video, ha appassionatamente perseguito l’obiettivo di una comprensione delle relazioni e delle loro implicazioni, con l’intento di condividere e promuovere le sue ricerche e sviluppare azioni più efficaci.
CHRIS ARGYRIS
Chris Argyris è un economista americano, professore emerito alla Harvard Business School, caposcuola e direttore presso il Monitor Group. Si è laureato in psicologia alla Kansas University conseguendo poi un Master in Psicologia ed Economia. Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Comportamento Organizzativo presso la Cornell University ed è stato membro di facoltà a Yale dove ha insegnato Scienza dell’Amministrazione.
E’ comunemente noto per il lavoro pionieristico nel campo dell’apprendimento organizzativo.
E’ co-autore con Donald Schon della prima opera ufficialmente riconosciuta sull’apprendimento organizzativo Apprendimento Organizzativo: teoria, metodo, pratiche, disponibile in lingua italiana.
DONALD A. SCHON
Nato a Boston, Donald Schon è stato Docente e Professore Emerito al MIT presso il Dipartimento degli studi Urbani e della Pianificazione. Laureatosi a Yale, consegue Master e Dottorato in filosofia ad Harvard. Ha insegnato anche al MIT come professore ospite. Si è occupato come ricercatore dei problemi connessi all’innovazione tecnologica, all’apprendimento organizzativo e alla formazione professionale.
Fondamentali le sue collaborazioni con Chris Argyris con il quale scrive la prima opera ufficialmente riconosciuta sull’apprendimento organizzativo “Apprendimento Organizzativo: teoria, metodo, pratiche“, disponibile in lingua italiana.
LUDWIG VON BERTALANFFY
E’ l’indiscusso fondatore della Teoria dei Sistemi.
Fra i più importanti biologi teorici del Novecento, von Bertalanffy è stato professore all’Università di Vienna, all’Università di Montreal, di Ottawa, presso la University of Southern California e la State University di New York.
E’ autore del basilare e articolato testo Teoria generale dei sistemi disponibile in lingua italiana, divenuto un classico della letteratura filosofica e scientifica.
JAY W. FORRESTER
Forrester è il fondatore del System Dynamics Group presso la Sloan School of Management del MIT.
La Dinamica dei Sistemi si deve a lui: docente e professore emerito alla Sloan School of Management del MIT, è un ingegnere elettronico famoso anche per le ricerche che lo hanno portato a formulare i moderni metodi di gestione delle supply chain. È l’inventore del famoso ‘The Beer Game ‘, un elaborato gioco di simulazione che ha come obiettivo la ricerca degli effetti delle strutture dei sistemi sul comportamento umano.
Nei corsi organizzati da Neorema Sistemi il gioco viene tutt’oggi regolarmente proposto e giocato.
ARIE DE GEUS
Arie de Geus ha trascorso 38 anni viaggiando in tre continenti come responsabile di linea alla Royal Dutch-Shell finendo la sua carriera come direttore corporate per la Pianificazione Strategica. Dopo il ritiro de Geus ha iniziato la sua nuova carriera di consulente diventando uno dei maggiori esperti al mondo di apprendimento organizzativo.
È stato visiting fellow presso la London Business School e consigliere di molti governi e istituzioni private. Il suo libro, pluripremiato, dal titolo The Living Company: Habits for Survival in a Turbulent Business Environment, è considerato fra i testi di management più innovativi.
JOHN D. STERMAN
John D. Sterman è J.W. Forrester Professor di Informatica, professore di Dinamica e Ingegneria dei Sistemi e direttore del System Dynamics Group presso la Sloan School of Management del MIT; il suo ambito di attività include il pensiero sistemico e l’apprendimento organizzativo.
I Centri di Ricerca Sterman studiano come migliorare i processi decisionali nei sistemi complessi, tra cui la strategia aziendale e delle operazioni, la politica energetica, la salute pubblica, la sostenibilità ambientale e il cambiamento climatico.
È autore di numerosi articoli scientifici sulle sfide e le opportunità che le organizzazioni di oggi devono affrontare, compreso il libro Modeling for Organizational Learning e il pluripremiato libro di test Business Dynamics.